Sandali Artigianali dalla Palestina
Cari Gasisti, alla fiera troverete un nuovo produttore, qui di seguito la sua presentazione
Peace Steps è una cooperativa non profit che produce sandali, borse, cinture e accessori in pelle. E ‘stata fondata nel 2009 nel campo profughi di Kalandia nell’ambito del progetto di Cooperazione di vento di Terra.
Vento di terra nostro partner sceglie di avviare progetti di microimpresa nelle aree in cui realizza progetti di cooperazione per avviare progetti d lavoro e formazione che permettano un sostentamento autonomo agli abitanti locali. Nel 2009 il laboratorio di peace Steps ha formato 10 ragazzi alla lavorazione artigianale del cuoio. A conclusione progetto di cooperazione con la realizzazione di una scuola il laboratorio si è trasferito a Hebron. Vento di terra e Namastè per garantire il sostentamento dell’attività commercializzano i prodotti in cuoio realizzati nel laboratorio alle botteghe del commercio equo e solidale in Italia .
Questa microimpresa sociale utilizza macchinari italiani e garantisce un ambiente di lavoro adeguato a un piccolo gruppo di palestinesi formati sulle tecniche di pelletteria e sulla gestione d’impresa.
Il laboratorio nel 2014 si è trasferito a Hebron nella città Vecchia, ma i recenti episodi, Ottobre 2015, dopo 3 mesi d’impossibilità per Abu Abdallah di recarsi al lavoro causa lo stato di militarizzazione dell’area, ha deciso di trasferire il laboratorio nella zona periferica di Hebron.
Il laboratorio Peace Steps Impiega 2-3 persone a seconda del lavoro.
Le persone impiegate sono i ragazzi che hanno partecipato al corso di formazione-lavoro al campo di kalandia.
Oltre alla produzione per il mercato equo e solidale in Italia, vi è una produzione anche per il mercato interno.
Per garantire l’approvvigionamento dei materiali Garantiamo il pagamento anticipato del 40% sul totale dell’ordine (Prefinanziamento)
Origine materiali, lavorazioni, colorazioni
Per la scelta dei materiali utilizzati occorre valutare le difficoltà di mobilità dei cittadini palestinesi e le disponibilità in loco dei prodotti di lavorazione.
- – La pelle e’ tutta pelle bovina proveniente da animali allevati sul territorio palestinese e israeliano: la pelle viene conciata ad Hebron nel laboratorio Zaatari, che e’ di fatto l’unico fornitore in loco. Il processo di conciatura della pelle include diverse fasi
- SOAKING – pulizia dal sale utilizzato per la conservazione delle pelli appena tagliate e dai residui di sangue – il processo avviene all’interno dei DRUM, grandi rulli di legno trattato che funzionano come grandi lavatrici. Il processo avviene con acqua e prodotti chimici principalmente di provenienza italiano e tedesca.
- TANNING (fase 1) – lavaggio nel DRUM con il cromo, che conferisce ai tagli di pelle il colore azzurrino che vedete nelle foto.
- STRIZZATURA – le pelli vengono strizzate passandole sotto un pesante rullo e liberate dell’80% dell’acqua
- SPLITTING – i tagli di pelle vengono resi meno spessi ricavando da ogni taglio due strati di spessore tra i 4 mm (per le cinture), ai 2mm (per i sandali), a1,8 mm (per le borse)
- La pelle viene poi uniformata in spessore. Nel caso dei sandali non e’ necessario continuare la lavorazione.
- Per quella delle borse c’e’ un fase di TANNING, effettuata con colori vegetali MIMOSA e QUEBRACHO, di provenienza argentina.
- Segue la stiratura e la lucidatura.
I macchinari utilizzati sono tutti italiani o tedeschi.
- – Le suole in poliuretano di provenienza italiana. Lo fornisce sempre Zaatari.
I colori utilizzati per colorare i sandali provengono dalla Germania e vengono acquistati in Israele.