Limoni naturali o normali?

buccia agrumiQuesta la domanda che mi è stata posta l’altro giorno in un negozio di ortofrutta. La domanda sembra assurda, ma si giustifica vista la differenza di prezzo fra i due prodotti: i limoni normali costano molto meno, sono di calibro regolare e appaiono con una buccia lucente e di un giallo intenso.

Cosa differenzia i limoni naturali da quelli più economici?
Gli agrumi, in particolare quelli di derivazione non biologica, sono comunemente trattati con additivi e sostanze, per lo più tossiche alle alte concentrazioni, che evitano la formazione di muffe o danno ai frutti un aspetto più scintillante e lucido. Fra i vari additivi, è molto usata la Gommalacca (E904), un polimero naturale che ha una composizione chimica simile a quella dei polimeri sintetici, ed è quindi considerata una plastica naturale. Un tempo usata per produrre i dischi per il grammofono, viene utilizzata oggi come agente lucidante anche per pillole e caramelle o come rivestimento della frutta per impedirne il deperimento dopo la raccolta. Sarebbe un additivo suscettibile d’indurre allergie o reazioni di ipersensibilità.
Per chi acquista gli agrumi da piccoli rivenditori, o in aziende agricole di periferia, un consiglio empirico, dato che la legge non prevede una specifica etichettatura dei prodotti venduti sfusi: possiamo cercare di capire che le arance o i limoni che compriamo non siano stati trattati con cere qualora essi abbiano ancora le foglie attaccate al frutto oppure osservandoli attentamente controluce: in questo modo potremo provare ad escludere a vista d’occhio, la presenza di cere.

admin

Lascia un commento